Sono cooperative sociali di tipo A (assistenza alla persona) e di tipo B (inserimento lavorativo), come stabilito dalla Legge 381/91, che all'art.1 recita: "Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso:
- A - la gestione di servizi socio-assistenziali ed educativi.
- B - svolgimento di attività diverse (agricole, industriali, commerciali) finalizzate all'inserimento delle persone svantaggiate.
Sinapsi pone al centro dei propri obiettivi, la ricerca di strumenti, metodi e relazioni per sperimentare:
- la deverticalizzazione dell'impresa
- il funzionamento a rete
- la circolarità della comunicazione e del processo decisionale
- il raggiungimento degli obiettivi della cooperazione social
Il collegamento tra le cooperative è infatti uno dei principali punti di forza e di funzionamento del consorzio, traslato da quanto succede nel cervello, in cui "al fine di trasmettere l'impulso, le singole cellule nervose, pur indipendenti, presentano contatti tra di loro denominati sinapsi, che si configurano come dispositivi anatomici differenziati, al cui livello ha luogo la trasmissione interneuronale dell'impulso".
Per far questo il consorzio si è dotato di commissioni permanenti di lavoro e di confronto, nonché di collegamenti Internet che permettono alle aderenti di essere in contatto in tempo reale.
Le tematiche e gli obiettivi propri della cooperazione sociale delineano un campo di confronto e di incontro di diverse culture e sensibilità per garantire, attraverso iniziative imprenditoriali, la salvaguardia dei diritti e della dignità delle persone soggettivamente deboli e/o in situazioni di svantaggio conseguenti ad handicap o condizionamenti transitori o permanenti.
L'inserimento lavorativo e l'assistenza alla persona assumono così il senso di una "nuova frontiera", in una società che sempre più insegue un modello sociale ed economico fondato sul consumismo "sprecone" e sulla massificazione del guadagno monetario nel minor tempo possibile. E' questa una tendenza che impoverisce la progettualità e declassa la concorrenza in rapporto al criterio della maggior convenienza economica.
Ragione Sociale: Sinapsi - Società Cooperativa Sociale
- Consiglio di Amministrazione
- Presidente: Donatella Genisio (ETA BETA SCS)
- Vice-presidente: Cinzia Policastro (STRANAIDEA SCS)
- Consiglieri: Gianluca Bruna (DALLA STESSA PARTE SCS), Giuseppe Matichecchia (LA BOTTEGA SCS), Daniela Osella (RES SCS)
Sede
Lungo Dora Voghera 22 - Torino
Tel. 011 8128553 - fax 011 8100250
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- cooperative socie: 6
- soci: 196
- lavoratori: 235