Il Consorzio opera su due principali direttrici:
- la prima, per lo sviluppo dei rapporti nel territorio con le Istituzioni, gli Enti Locali, le Usl, il Volontariato;
- la seconda, nel mondo della cooperazione per ampliare le esperienze che sostituiscano la concorrenza al massimo ribasso con il criterio della maggior convenienza economica per favorire la qualità e l'efficienza, incentivando la progettualità delle singole cooperative per utilizzarle in sinergia come Consorzio motivando l'adesione e la stabilità dei soci implementando nel lavoro quotidiano i criteri della "competizione solidaristica".
Finalità del consorzio SINAPSI
- Accrescere e valorizzare la produttività sociale. Promuovere il partenariato pubblico-privato, la co-progettazione tra enti pubblici e soggetti privati.
- Sollecitare la sperimentazione di uno stato sociale decentrato nel territorio municipale; sostenere politiche d'integrazione e di scambio multiculturale.
- Sollecitare provvedimenti legislativi ed amministrativi che promuovano nuova occupazione e riconoscano anche economicamente la funzione progettuale della cooperazione sociale.
- Accrescere la capacità ed il ruolo delle cooperative per l'acquisizione diretta di commesse e di lavori; opporsi alle "false cooperative" che non rispettano leggi e contratti e "deformano" la figura del socio-lavoratore.
- Incentivare l'attività progettuale delle cooperative per lavori che rendano stabili e motivino i comportamenti dei soci lavoratori, utilizzando la "competizione di solidarietà" nelle idee e nei progetti, per assicurare diritti e dignità alla persona.
- Sviluppare una politica di "formazione continua", fattore essenziale per la qualità della partecipazione alle decisioni, e per assicurare lo scopo della cooperazione sociale e del significato della mutualità allargata.
- Gestire attività di formazione anche a distanza e con collegamenti in rete.
- Proporre un modello di banche dati e di funzioni consortili erogate con le risorse delle cooperative e con un organico minimo centralizzato, per sperimentare una modalità di consorzio finalizzato allo sviluppo delle sinergie.
- Valorizzare le professionalità possedute nella ricerca, nella progettazione software, nella grafica, per proporre servizi alle imprese e alle organizzazioni per il sociale, utilizzando i nuovi orizzonti dell'informatica e di Internet.
- Promuovere l'incremento del capitale sociale, costituire fondi per gli investimenti.